Tematica Pesci

Gomphosus varius Lacépède, 1801

Gomphosus varius Lacépède, 1801

foto 562
Da:ultimatereef.net.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816

Genere: Gomphosus Lacépède, 1801


enEnglish: Bird wrasse

frFrançais: Labre oiseau

Descrizione

Il corpo è allungato, ovale, compresso lateralmente. Nei maschi adulti il muso è molto allungato, ed è blu come tutta la testa. Dietro l'opercolo, all'attaccatura delle pinne pettorali, è presente una macchia verde brillante. Il corpo è verde con sfumature blu. Le pinne sono azzurre, mentre la pinna caudale è a forma di mezzaluna e può avere delle sfumature rossicce. Le femmine, invece, sono grigie e bianche con il muso attraversato da una striscia arancione. Non supera i 30 cm. Questo pesce è spesso oggetto di pesca con il cianuro per l'acquariofilia, dove è molto apprezzato per la colorazione e l'aspetto originale.

Diffusione

Proviene dall'oceano Indiano e dall'oceano Pacifico, dove è stato osservato alle Hawaii, a sud del Giappone, in Australia ed alle Filippine. Sono stati trovati degli ibridi con Thalassoma lunare e Thalassoma duperrey. Vive nelle barriere coralline.

Sinonimi

= Gomphosus cepedianus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1840 = Gomphosus fuscus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1840 = Gomphosus nasutus Parkinson in Cuvier and Valenciennes, 1840 = Gomphosus notostigma Bleeker, 1862 = Gomphosus pacificus Seale, 1901 = Gomphosus pectoralis Quoy and Gaimard, 1824 = Gomphosus sandvicensis Günther, 1862 = Gomphosus tricolor Quoy and Gaimard, 1824 = Gomphosus undulatus Streets, 1877 = Gomphosus viridis Cuvier, 1829 = Thalassoma stuckiae Whitley, 1959.

Bibliografia

–Gomphosus varius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.


01741 Data: 15/07/1992
Emissione: Ittiofauna
Stato: Tuvalu